0001 .. include:: ../disclaimer-ita.rst
0002
0003 :Original: :doc:`../../../process/email-clients`
0004 :Translator: Alessia Mantegazza <amantegazza@vaga.pv.it>
0005
0006 .. _it_email_clients:
0007
0008 Informazioni sui programmi di posta elettronica per Linux
0009 =========================================================
0010
0011 Git
0012 ---
0013
0014 Oggigiorno, la maggior parte degli sviluppatori utilizza ``git send-email``
0015 al posto dei classici programmi di posta elettronica. Le pagine man sono
0016 abbastanza buone. Dal lato del ricevente, i manutentori utilizzano ``git am``
0017 per applicare le patch.
0018
0019 Se siete dei novelli utilizzatori di ``git`` allora inviate la patch a voi
0020 stessi. Salvatela come testo includendo tutte le intestazioni. Poi eseguite
0021 il comando ``git am messaggio-formato-testo.txt`` e revisionatene il risultato
0022 con ``git log``. Quando tutto funziona correttamente, allora potete inviare
0023 la patch alla lista di discussione più appropriata.
0024
0025 Panoramica delle opzioni
0026 ------------------------
0027
0028 Le patch per il kernel vengono inviate per posta elettronica, preferibilmente
0029 come testo integrante del messaggio. Alcuni manutentori accettano gli
0030 allegati, ma in questo caso gli allegati devono avere il *content-type*
0031 impostato come ``text/plain``. Tuttavia, generalmente gli allegati non sono
0032 ben apprezzati perché rende più difficile citare porzioni di patch durante il
0033 processo di revisione.
0034
0035 Inoltre, è vivamente raccomandato l'uso di puro testo nel corpo del
0036 messaggio, sia per la patch che per qualsiasi altro messaggio. Il sito
0037 https://useplaintext.email/ può esservi d'aiuto per configurare il
0038 vostro programma di posta elettronica.
0039
0040 I programmi di posta elettronica che vengono usati per inviare le patch per il
0041 kernel Linux dovrebbero inviarle senza alterazioni. Per esempio, non
0042 dovrebbero modificare o rimuovere tabulazioni o spazi, nemmeno all'inizio o
0043 alla fine delle righe.
0044
0045 Non inviate patch con ``format=flowed``. Questo potrebbe introdurre
0046 interruzioni di riga inaspettate e indesiderate.
0047
0048 Non lasciate che il vostro programma di posta vada a capo automaticamente.
0049 Questo può corrompere le patch.
0050
0051 I programmi di posta non dovrebbero modificare la codifica dei caratteri nel
0052 testo. Le patch inviate per posta elettronica dovrebbero essere codificate in
0053 ASCII o UTF-8.
0054 Se configurate il vostro programma per inviare messaggi codificati con UTF-8
0055 eviterete possibili problemi di codifica.
0056
0057 I programmi di posta dovrebbero generare e mantenere le intestazioni
0058 "References" o "In-Reply-To:" cosicché la discussione non venga interrotta.
0059
0060 Di solito, il copia-e-incolla (o taglia-e-incolla) non funziona con le patch
0061 perché le tabulazioni vengono convertite in spazi. Usando xclipboard, xclip
0062 e/o xcutsel potrebbe funzionare, ma è meglio che lo verifichiate o meglio
0063 ancora: non usate il copia-e-incolla.
0064
0065 Non usate firme PGP/GPG nei messaggi che contengono delle patch. Questo
0066 impedisce il corretto funzionamento di alcuni script per leggere o applicare
0067 patch (questo si dovrebbe poter correggere).
0068
0069 Prima di inviare le patch sulle liste di discussione Linux, può essere una
0070 buona idea quella di inviare la patch a voi stessi, salvare il messaggio
0071 ricevuto, e applicarlo ai sorgenti con successo.
0072
0073
0074 Alcuni suggerimenti per i programmi di posta elettronica (MUA)
0075 --------------------------------------------------------------
0076
0077 Qui troverete alcuni suggerimenti per configurare i vostri MUA allo scopo
0078 di modificare ed inviare patch per il kernel Linux. Tuttavia, questi
0079 suggerimenti non sono da considerarsi come un riassunto di una configurazione
0080 completa.
0081
0082 Legenda:
0083
0084 - TUI = interfaccia utente testuale (*text-based user interface*)
0085 - GUI = interfaccia utente grafica (*graphical user interface*)
0086
0087 Alpine (TUI)
0088 ************
0089
0090 Opzioni per la configurazione:
0091
0092 Nella sezione :menuselection:`Sending Preferences`:
0093
0094 - :menuselection:`Do Not Send Flowed Text` deve essere ``enabled``
0095 - :menuselection:`Strip Whitespace Before Sending` deve essere ``disabled``
0096
0097 Quando state scrivendo un messaggio, il cursore dev'essere posizionato
0098 dove volete che la patch inizi, poi premendo :kbd:`CTRL-R` vi verrà chiesto
0099 di selezionare il file patch da inserire nel messaggio.
0100
0101 Claws Mail (GUI)
0102 ****************
0103
0104 Funziona. Alcune persone riescono ad usarlo con successo per inviare le patch.
0105
0106 Per inserire una patch usate :menuselection:`Messaggio-->Inserisci file`
0107 (:kbd:`CTRL-I`) oppure un editor esterno.
0108
0109 Se la patch che avete inserito dev'essere modificata usato la finestra di
0110 scrittura di Claws, allora assicuratevi che l'"auto-interruzione" sia
0111 disabilitata :menuselection:`Configurazione-->Preferenze-->Composizione-->Interruzione riga`.
0112
0113 Evolution (GUI)
0114 ***************
0115
0116 Alcune persone riescono ad usarlo con successo per inviare le patch.
0117
0118 Quando state scrivendo una lettera selezionate: Preformattato
0119 da :menuselection:`Formato-->Stile del paragrafo-->Preformattato`
0120 (:kbd:`CTRL-7`) o dalla barra degli strumenti
0121
0122 Poi per inserire la patch usate:
0123 :menuselection:`Inserisci--> File di testo...` (:kbd:`ALT-N x`)
0124
0125 Potete anche eseguire ``diff -Nru old.c new.c | xclip``, selezionare
0126 :menuselection:`Preformattato`, e poi usare il tasto centrale del mouse.
0127
0128 Kmail (GUI)
0129 ***********
0130
0131 Alcune persone riescono ad usarlo con successo per inviare le patch.
0132
0133 La configurazione base che disabilita la composizione di messaggi HTML è
0134 corretta; non abilitatela.
0135
0136 Quando state scrivendo un messaggio, nel menu opzioni, togliete la selezione a
0137 "A capo automatico". L'unico svantaggio sarà che qualsiasi altra cosa scriviate
0138 nel messaggio non verrà mandata a capo in automatico ma dovrete farlo voi.
0139 Il modo più semplice per ovviare a questo problema è quello di scrivere il
0140 messaggio con l'opzione abilitata e poi di salvarlo nelle bozze. Riaprendo ora
0141 il messaggio dalle bozze le andate a capo saranno parte integrante del
0142 messaggio, per cui togliendo l'opzione "A capo automatico" non perderete nulla.
0143
0144 Alla fine del vostro messaggio, appena prima di inserire la vostra patch,
0145 aggiungete il delimitatore di patch: tre trattini (``---``).
0146
0147 Ora, dal menu :menuselection:`Messaggio`, selezionate :menuselection:`Inserisci file di testo...`
0148 quindi scegliete la vostra patch.
0149 Come soluzione aggiuntiva potreste personalizzare la vostra barra degli
0150 strumenti aggiungendo un'icona per :menuselection:`Inserisci file di testo...`.
0151
0152 Allargate la finestra di scrittura abbastanza da evitare andate a capo.
0153 Questo perché in Kmail 1.13.5 (KDE 4.5.4), Kmail aggiunge andate a capo
0154 automaticamente al momento dell'invio per tutte quelle righe che graficamente,
0155 nella vostra finestra di composizione, si sono estete su una riga successiva.
0156 Disabilitare l'andata a capo automatica non è sufficiente. Dunque, se la vostra
0157 patch contiene delle righe molto lunghe, allora dovrete allargare la finestra
0158 di composizione per evitare che quelle righe vadano a capo. Vedere:
0159 https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=174034
0160
0161 Potete firmare gli allegati con GPG, ma per le patch si preferisce aggiungerle
0162 al testo del messaggio per cui non usate la firma GPG. Firmare le patch
0163 inserite come testo del messaggio le rende più difficili da estrarre dalla loro
0164 codifica a 7-bit.
0165
0166 Se dovete assolutamente inviare delle patch come allegati invece di integrarle
0167 nel testo del messaggio, allora premete il tasto destro sull'allegato e
0168 selezionate :menuselection:`Proprietà`, e poi attivate
0169 :menuselection:`Suggerisci visualizzazione automatica` per far si che
0170 l'allegato sia più leggibile venendo visualizzato come parte del messaggio.
0171
0172 Per salvare le patch inviate come parte di un messaggio, selezionate il
0173 messaggio che la contiene, premete il tasto destro e selezionate
0174 :menuselection:`Salva come`. Se il messaggio fu ben preparato, allora potrete
0175 usarlo interamente senza alcuna modifica.
0176 I messaggi vengono salvati con permessi di lettura-scrittura solo per l'utente,
0177 nel caso in cui vogliate copiarli altrove per renderli disponibili ad altri
0178 gruppi o al mondo, ricordatevi di usare ``chmod`` per cambiare i permessi.
0179
0180 Lotus Notes (GUI)
0181 *****************
0182
0183 Scappate finché potete.
0184
0185 IBM Verse (Web GUI)
0186 *******************
0187
0188 Vedi il commento per Lotus Notes.
0189
0190 Mutt (TUI)
0191 **********
0192
0193 Un sacco di sviluppatori Linux usano ``mutt``, per cui deve funzionare
0194 abbastanza bene.
0195
0196 Mutt non ha un proprio editor, quindi qualunque sia il vostro editor dovrete
0197 configurarlo per non aggiungere automaticamente le andate a capo. Molti
0198 editor hanno un'opzione :menuselection:`Inserisci file` che inserisce il
0199 contenuto di un file senza alterarlo.
0200
0201 Per usare ``vim`` come editor per mutt::
0202
0203 set editor="vi"
0204
0205 Se per inserire la patch nel messaggio usate xclip, scrivete il comando::
0206
0207 :set paste
0208
0209 prima di premere il tasto centrale o shift-insert. Oppure usate il
0210 comando::
0211
0212 :r filename
0213
0214 (a)llega funziona bene senza ``set paste``
0215
0216 Potete generare le patch con ``git format-patch`` e usare Mutt per inviarle::
0217
0218 $ mutt -H 0001-some-bug-fix.patch
0219
0220 Opzioni per la configurazione:
0221
0222 Tutto dovrebbe funzionare già nella configurazione base.
0223 Tuttavia, è una buona idea quella di impostare ``send_charset``::
0224
0225 set send_charset="us-ascii:utf-8"
0226
0227 Mutt è molto personalizzabile. Qui di seguito trovate la configurazione minima
0228 per iniziare ad usare Mutt per inviare patch usando Gmail::
0229
0230 # .muttrc
0231 # ================ IMAP ====================
0232 set imap_user = 'yourusername@gmail.com'
0233 set imap_pass = 'yourpassword'
0234 set spoolfile = imaps://imap.gmail.com/INBOX
0235 set folder = imaps://imap.gmail.com/
0236 set record="imaps://imap.gmail.com/[Gmail]/Sent Mail"
0237 set postponed="imaps://imap.gmail.com/[Gmail]/Drafts"
0238 set mbox="imaps://imap.gmail.com/[Gmail]/All Mail"
0239
0240 # ================ SMTP ====================
0241 set smtp_url = "smtp://username@smtp.gmail.com:587/"
0242 set smtp_pass = $imap_pass
0243 set ssl_force_tls = yes # Require encrypted connection
0244
0245 # ================ Composition ====================
0246 set editor = `echo \$EDITOR`
0247 set edit_headers = yes # See the headers when editing
0248 set charset = UTF-8 # value of $LANG; also fallback for send_charset
0249 # Sender, email address, and sign-off line must match
0250 unset use_domain # because joe@localhost is just embarrassing
0251 set realname = "YOUR NAME"
0252 set from = "username@gmail.com"
0253 set use_from = yes
0254
0255 La documentazione di Mutt contiene molte più informazioni:
0256
0257 https://gitlab.com/muttmua/mutt/-/wikis/UseCases/Gmail
0258
0259 http://www.mutt.org/doc/manual/
0260
0261 Pine (TUI)
0262 **********
0263
0264 Pine aveva alcuni problemi con gli spazi vuoti, ma questi dovrebbero essere
0265 stati risolti.
0266
0267 Se potete usate alpine (il successore di pine).
0268
0269 Opzioni di configurazione:
0270
0271 - Nelle versioni più recenti è necessario avere ``quell-flowed-text``
0272 - l'opzione ``no-strip-whitespace-before-send`` è necessaria
0273
0274 Sylpheed (GUI)
0275 **************
0276
0277 - funziona bene per aggiungere testo in linea (o usando allegati)
0278 - permette di utilizzare editor esterni
0279 - è lento su cartelle grandi
0280 - non farà l'autenticazione TSL SMTP su una connessione non SSL
0281 - ha un utile righello nella finestra di scrittura
0282 - la rubrica non comprende correttamente il nome da visualizzare e
0283 l'indirizzo associato
0284
0285 Thunderbird (GUI)
0286 *****************
0287
0288 Thunderbird è un clone di Outlook a cui piace maciullare il testo, ma esistono
0289 modi per impedirglielo.
0290
0291 - permettere l'uso di editor esterni:
0292 La cosa più semplice da fare con Thunderbird e le patch è quello di usare
0293 l'estensione "external editor" e di usare il vostro ``$EDITOR`` preferito per
0294 leggere/includere patch nel vostro messaggio. Per farlo, scaricate ed
0295 installate l'estensione e aggiungete un bottone per chiamarla rapidamente
0296 usando :menuselection:`Visualizza-->Barra degli strumenti-->Personalizza...`;
0297 una volta fatto potrete richiamarlo premendo sul bottone mentre siete nella
0298 finestra :menuselection:`Scrivi`
0299
0300 Tenete presente che "external editor" richiede che il vostro editor non
0301 faccia alcun fork, in altre parole, l'editor non deve ritornare prima di
0302 essere stato chiuso. Potreste dover passare dei parametri aggiuntivi al
0303 vostro editor oppure cambiargli la configurazione. Per esempio, usando
0304 gvim dovrete aggiungere l'opzione -f ``/usr/bin/gvim -f`` (Se il binario
0305 si trova in ``/usr/bin``) nell'apposito campo nell'interfaccia di
0306 configurazione di :menuselection:`external editor`. Se usate altri editor
0307 consultate il loro manuale per sapere come configurarli.
0308
0309 Per rendere l'editor interno un po' più sensato, fate così:
0310
0311 - Modificate le impostazioni di Thunderbird per far si che non usi
0312 ``format=flowed``. Andate in :menuselection:`Modifica-->Preferenze-->Avanzate-->Editor di configurazione`
0313 per invocare il registro delle impostazioni.
0314
0315 - impostate ``mailnews.send_plaintext_flowed`` a ``false``
0316
0317 - impostate ``mailnews.wraplength`` da ``72`` a ``0``
0318
0319 - :menuselection:`Visualizza-->Corpo del messaggio come-->Testo semplice`
0320
0321 - :menuselection:`Visualizza-->Codifica del testo-->Unicode`
0322
0323
0324 TkRat (GUI)
0325 ***********
0326
0327 Funziona. Usare "Inserisci file..." o un editor esterno.
0328
0329 Gmail (Web GUI)
0330 ***************
0331
0332 Non funziona per inviare le patch.
0333
0334 Il programma web Gmail converte automaticamente i tab in spazi.
0335
0336 Allo stesso tempo aggiunge andata a capo ogni 78 caratteri. Comunque
0337 il problema della conversione fra spazi e tab può essere risolto usando
0338 un editor esterno.
0339
0340 Un altro problema è che Gmail usa la codifica base64 per tutti quei messaggi
0341 che contengono caratteri non ASCII. Questo include cose tipo i nomi europei.